top of page
Sfondo marmo carrara.jpg

LA NOSTRA STORIA: "Dalle origini ai giorni nostri".

Sfondo marmo carrara.jpg

LE ORIGINI:

La ditta Grassi è una delle botteghe artigiane più antiche della Franciacorta e risale all'inizio dell'Ottocento. Il fondatore Francesco Grassi nacque a Rancate nel Canton Ticino il 5 ottobre 1788 e si trasferì in Italia, a Credaro, in provincia di Bergamo intorno al 1815. La fondazione della ditta da parte di Francesco Grassi avvenne nello stesso anno (1815). Inizialmente si occupò della lavorazione delle pietre locali in Svizzera, come la molera, il tufo o il marmo di Arzo, ma stabilitosi in seguito a Credaro, in provincia di Bergamo, iniziò a lavorare la roccia sedimentaria del luogo, che prende il nome della località. Nel 1845 la ditta si trasferì a Rovato (BS) dove iniziò la costruzione della casa-bottega in via XXV Aprile. Francesco Grassi  ebbe un figlio, Luigi Felice, la cui passone fù la scultura e l'incisione

Storia 1_edited.jpg
Storia 2.jpg

​

 

Luigi Felice (1822-1872)proseguì l'attività del padre e si trasferì a Rovato, in provincia di Brescia, dove sposò Annunciata Nespoli nel 1849.

Luigi Felice ereditò la passione del padre per la lavorazione della pietra e sviluppò particolari abilità nella scultura e nell'incisione, realizzando numerose opere per la fabbriceria della parrocchia di Rovato e dei paesi limitrofi, collaborando anche con lo scultore Francesco Pezzoli.

La passione di Luigi Felice per la scultura e l'incisione:

La nascita di "Grassi Fratelli":

Alla morte di Luigi Felice, la ditta passò ai suoi figli: Arturo, Luigi e Guido. I fratelli costituirono una società e lavorarono nella bottega di via XX Settembre. Operarono principalmente nella parrocchiale di Rovato, dove eseguirono lavori di restauro e decorazione. Negli anni successivi, la ditta si ampliò con l'apertura di una nuova bottega ad Iseo, dove Arturo si trasferì e diede vita ad una nuova ditta con il figlio Gianfrancesco, specializzandosi nella lavorazione del marmo con metodi antichi.

DSC04964.JPG
storia-scuola-ricchino-16_edited.jpg

L'ampliamento dell'attività e la trasmissione della tradizione al figlio Giovanni Battista:

​​

La ditta Grassi operò con successo, ampliando l'attività e collaborando con importanti progetti di restauro e decorazione. La tradizione della lavorazione della pietra venne trasmessa di generazione in generazione e oggi la ditta è gestita dal figlio di Gianfrancesco, Giovanni Battista Grassi, che continua a portare avanti la tradizione familiare della lavorazione del marmo.

Il riconoscimento della ditta Grassi come attività storica di Rovato:

La ditta Grassi, grazie alla sua lunga storia centenaria e alla qualità dei suoi prodotti, è stata riconosciuta nel 2010 da regione Lombardia, come attività storica di Rovato e fa parte del patrimonio culturale della città. Rappresenta dunque un'occasione unica per scoprire il fascino dell'arte della lavorazione della pietra e della scultura.

DSC04971_edited.jpg
bottom of page